Introduzione

Il calciomercato estivo 2025 della Juventus è entrato nel vivo con diverse operazioni già ufficializzate e altre trattative in corso. Il club bianconero, reduce da una stagione di transizione, sta cercando di rafforzare la rosa con innesti mirati in ogni reparto, puntando su un mix di giovani talenti e giocatori affermati.

Acquisti ufficiali

  • Michele Di Gregorio (dal Monza): riscattato per 14,3 milioni di euro.
  • Lloyd Kelly (dal Newcastle): riscatto da prestito per 17,2 milioni di euro più bonus.
  • Nicolás González (dalla Fiorentina): riscatto da prestito per 28,1 milioni di euro più bonus.

Confermati anche gli arrivi precedenti di Teun Koopmeiners, Douglas Luiz e Pierre Kalulu.

Cessioni ufficiali

  • Luca Pellegrini alla Lazio per 4,5 milioni di euro.
  • Nicolò Fagioli alla Fiorentina per 13,5 milioni di euro più bonus.
  • Hans Nicolussi Caviglia al Venezia per 3,5 milioni di euro.
  • Nicolò Rovella alla Lazio per 17 milioni di euro.

Obiettivi di mercato

  • Jonathan David: trattativa avanzata, concorrenza da parte di Napoli, Inter, Liverpool e Barcellona.
  • Viktor Gyökeres: valutazione elevata (60-70 milioni), interessa anche ad Arsenal e Manchester United.
  • Francisco Conceição: opzione d’acquisto a 30 milioni valida fino al 25 giugno.
  • Josh Doig: giovane esterno scozzese, trattativa esplorativa.
  • Viktor Osimhen: la Juve potrebbe offrire fino a 85 milioni.

Strategia di mercato

Con Igor Tudor in panchina, la Juventus sta implementando una strategia basata su rinforzi mirati e sostenibili, con un focus su giovani italiani e profili internazionali di prospettiva. L’investimento stimato supera i 65 milioni di euro, includendo pagamenti rateali già concordati.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *